Deams sigla accordo con Bombardier e apre filiale in Canada

Deams sigla accordo con Bombardier - Canadian Chamber in Italy

Autore

Deams, azienda aerospaziale campana, firma un accordo quinquennale con Bombardier e inaugura una filiale a Montreal per espandere la presenza nel mercato nordamericano.

Deams, joint-venture tra Industry Ams e Deagle, ha recentemente annunciato la firma di un accordo quinquennale con Bombardier, leader globale nell’aviazione, durante la fiera aerospaziale Aeromart Montreal, svoltasi dal 25 al 27 marzo 2025 .

Questo accordo prevede un primo progetto del valore di oltre 1 milione di dollari per la progettazione e costruzione di piattaforme elevatrici automatizzate, controllate tramite plc, già implementate presso lo stabilimento Bombardier di Dorval, in Québec, a supporto della produzione delle ali del velivolo Bombardier Challenger cl650 .

Tecnologie avanzate per l’industria aerospaziale

Le piattaforme sviluppate da Deams hanno l’obiettivo di migliorare l’efficienza produttiva, ottimizzare l’ergonomia e garantire elevati standard di sicurezza .

Vincenzo Starace, presidente di Deams, ha dichiarato: “Questo accordo rappresenta un traguardo importante per Deams, confermando il nostro impegno nell’offrire soluzioni innovative e personalizzate per l’industria aerospaziale. siamo orgogliosi di supportare Bombardier nell’adozione di tecnologie avanzate, una collaborazione che segna una tappa fondamentale nel percorso di crescita internazionale di Deams”

Espansione internazionale con una nuova filiale a Montreal

Nell’ambito della sua strategia di internazionalizzazione, Deams ha inaugurato una nuova filiale a Montreal, denominata Deams Automation America inc . Questa mossa rafforza la presenza dell’azienda nel mercato nordamericano, offrendo supporto completo nell’innovazione industriale attraverso ingegneria avanzata, trasformazione digitale, intelligenza artificiale, automazione e robotica . La filiale prevede la partecipazione dell’imprenditore Eduardo Minicozzi, con una lunga esperienza nel settore tecnologico e manifatturiero .​

Sostegno istituzionale e prospettive future

Il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, ha visitato lo stabilimento Deams a Marcianise, sottolineando l’eccellenza delle imprese italiane nel settore aerospaziale e l’importanza dell’internazionalizzazione e dell’innovazione industriale.

Deams è attualmente nelle fasi finali di definizione di ulteriori partnership con clienti in Europa, Canada e Stati Uniti, consolidando il proprio ruolo di partner chiave per il mercato aerospaziale globale .​

Canada e aerospazio: opportunità di ricerca e partenariati

Il settore aerospaziale rappresenta uno dei comparti strategici dell’economia canadese, con un’elevata concentrazione di imprese, centri di ricerca e istituzioni specializzate, in particolare nelle province del Québec e dell’Ontario.

Il Canada è riconosciuto a livello internazionale per l’eccellenza nella progettazione, nella produzione e nell’innovazione tecnologica in ambito aeronautico, spaziale e della difesa. Questo contesto offre un terreno fertile per lo sviluppo di partenariati industriali e scientifici, con ampie opportunità di collaborazione nei campi della ricerca applicata, dell’intelligenza artificiale, della robotica e della digitalizzazione dei processi produttivi.

In tale scenario, la Canadian Chamber in Italy si pone come facilitatore chiave nel creare connessioni tra imprese, università e centri di innovazione italiani e canadesi. Attraverso missioni imprenditoriali, eventi tematici e attività di networking mirate, la Camera promuove il dialogo bilaterale e sostiene la nascita di iniziative comuni che rafforzino la cooperazione industriale e accademica nel settore aerospaziale.

Casi di studio recenti

Nessun risultato trovato.
×